IL GRUPPO
COMMISSIONI
NEWS
DOCUMENTI
AGENDA
PHOTOGALLERY
VIDEOCHANNEL
SEGRETERIA E CONTATTI
HOME
>
COMUNICAZIONE
Documento EMERGENZA COVID19 - FASE 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Data:
30 aprile 2020
Il Gruppo consiliare regionale del Partito Democratico ha elaborato un documento, che non ha la pretesa di essere completo ed esaustivo, come contributo alla discussione sulle problematiche derivanti dall’emergenza Covid-19.
NUOVE MISURE FVG PER L'EMERGENZA CORONAVIRUS
Data:
14 aprile 2020
NUOVE MISURE FVG PER L'EMERGENZA CORONAVIRUS Il nostro contributo per sostenere imprese, sanità e sociale, agricoltura.
Buona Pasqua
Data:
09 aprile 2020
Buona Pasqua dal Gruppo Regionale del Partito Democratico
MISURE URGENTI FVG PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS
Data:
12 marzo 2020
MISURE URGENTI FVG PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS Le iniziative sostenute dal Gruppo PD in Consiglio regionale
Buona Pasqua
Data:
20 aprile 2019
Buona Pasqua dal Gruppo Regionale del Partito Democratico
Auguri!
Data:
24 dicembre 2018
Buon Natale e Felice Anno Nuovo dal Gruppo Regionale del Partito Democratico
La sanità isontina: un territorio dimenticato
Data:
25 ottobre 2018
Il disegno di legge di “controriforma” sanitaria che la Giunta regionale approverà nei prossimi giorni oltre a confermare la struttura della riforma Telesca, per ciò che concerne l’unitarietà tra ospedale e territorio. Venerdì 26 ottobre alle ore 18:...
VACCINI: LA RAGIONE DI UNA SCELTA
Data:
17 settembre 2018
VACCINI: LA RAGIONE DI UNA SCELTA LUNEDÌ 17 /09 - ORE 20:30 PORDENONE, AUDITORIUM DELLA REGIONE VIA ROMA, 2 INCONTRO PUBBLICO APERTO ALLA CITTADINANZA
Fedriga al CAL cambia le regole del gioco
Data:
21 giugno 2018
«Doveva essere l'epoca del confronto, ma si sta definendo quella del comando. Loro sono quelli del dialogo, ma se il dialogo non è allineato allora si modificano gli equilibri...»
Auguri di Buona Pasqua
Data:
30 marzo 2018
Auguri di Buona Pasqua a voi e alle vostre famiglie Diego Moretti
Il nostro lavoro: CINQUE ANNI AL SERVIZIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Data:
07 marzo 2018
INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CHE CREANO OCCUPAZIONE Gruppo consiliare regionale Partito Democratico FVG www.almiofianco.it http://www.gruppopd.fvg.it/newsletter_preview.php?mdl=ODY=
MANOVRA DI BILANCIO 2018-2020
Data:
21 dicembre 2017
Gli effetti positivi di una stagione di riforme economiche e di incentivi alle imprese, di razionalizzazione della spesa pubblica del sistema degli Enti Locali, della spesa sanitaria, accanto ad una attenta gestione economica finanziaria del nostro Bilancio ch...
Buon Natale e Sereno 2018
Data:
21 dicembre 2017
Che questi giorni siano di festa, serenità e pace per tutte le nostre famiglie Buon Natale e Sereno 2018 Diego Moretti
ASSESTAMENTO 2017 - LE SCHEDE
Data:
21 luglio 2017
Documento serio e concreto che mette a disposizione 210 milioni di euro a favore degli enti locali, delle attività produttive, della sanità, delle riforme di questa maggioranza. Una forte assunzione di responsabilità di governo, mentre altri la buttano in p...
LE COSE FATTE per il nostro territorio
Data:
07 luglio 2017
LE COSE FATTE per il nostro territorio venerdì 7 luglio, ore 18,00 Sala Hotel Astoria Italia, Udine (Piazza XX Settembre)
1
2
3
4
Novità
Ed. scolastica: Gruppo Pd, su edilizia scolastica mancano interventi antisismica su asili, elementari e medie
Il piano di interventi sull'edilizia scolastica, che la Lega sbandiera come il risultato di una grande attenzione al territorio, è parziale e non tiene conto delle fondamentali esigenze di sicurezza antisismiche
Covid: Moretti (Pd), Fedriga non alimenti scontri, sia coerente e decida di conseguenza
Le difficoltà nell'amministrare in questa situazione sono comprensibili, quello che non è comprensibile è l'atteggiamento da primi della classe
Covid: Moretti (Pd), situazione sfuggita di mano, Fedriga non scarichi sulla scuola
«Le notizie di questi giorni relative ai decessi e ai nuovi contagi ci confermano una situazione preoccupante per il Fvg, ma la posizione di Fedriga resta di chiusura solo verso gli studenti»
Sanità: Cosolini (Pd), no a estensione massimale di 1.500 pazienti per medici di famiglia
«La pandemia ha evidenziato la necessità di potenziare la medicina generale e quella territoriale puntando alla risoluzione di scelte irrisolte a cui si deve dare soluzioni efficaci e quanto mai urgenti»